Ecco le informazioni su "La Grande Onda di Kanagawa" in formato Markdown:
La Grande Onda di Kanagawa (神奈川沖浪裏, Kanagawa oki nami ura) è una xilografia ukiyo-e dell'artista giapponese Hokusai, pubblicata tra il 1830 e il 1833, nel periodo Edo. Fa parte della serie Trentasei vedute del Monte Fuji.
Descrizione: L'opera raffigura un'enorme onda che minaccia tre imbarcazioni, con il Monte Fuji sullo sfondo.
Tecnica: Realizzata con la tecnica della xilografia, che permetteva la produzione di stampe multiple.
Significato: L'opera è interpretata in diversi modi. Alcuni vedono l'onda come una rappresentazione della forza della natura, altri come un simbolo di resilienza e adattamento. Il Monte Fuji, spesso associato alla sacralità, fornisce un contrasto con la turbolenza del mare.
Influenza: "La Grande Onda" è una delle immagini più iconiche dell'arte giapponese e ha avuto una profonda influenza sull'arte occidentale, in particolare sull'Impressionismo e sull'Art Nouveau.
Ubicazione: L'opera è esposta in diversi musei di tutto il mondo, tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York e il British Museum di Londra.
Curiosità: Il titolo completo si traduce letteralmente come "Sotto l'onda al largo di Kanagawa". L'opera è stata creata utilizzando blocchi di legno separati, uno per ogni colore.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page